Trattamenti per laghetti e acquari

Trattamenti per laghetti e acquari

Trattamenti per laghetti e acquari

Trattamenti dell'acqua per stagni e Acquari, Per assistere i consumatori e i loro pesci, gli operatori dei negozi acquatici devono assumere il duplice ruolo di educatore e rivenditore.

Una delle quattro sostanze che i filosofi greci pensavano comprendessero l'universo è ACQUA. Naturalmente, terra, aria e fuoco erano gli altri tre. Per fortuna, gli habitat dei pesci hanno bisogno solo di tre di questi: acqua, terra e aria. Chi alleva pesci in cattività deve tener conto della qualità dell'acqua, della quantità di ossigeno disciolto e della composizione chimica del substrato.

Un acquario dovrebbe, nel complesso, avere tutti i suoi componenti che funzionano armoniosamente. La maggior parte delle volte, la regolare manutenzione dell'acquario si occuperà di questo, ma quando le cose iniziano ad andare male, è il momento di chiamare le forze speciali.

Perché trattiamo l'acqua dell'acquario o del laghetto?

In che modo tu come commerciante trai profitto da questa circostanza è la domanda. Tuttavia, la vendita di prodotti che alterano la chimica dell'acqua non è mai stata la soluzione. Solo una strategia proattiva sarà efficace. Sono richiesti sia un rivenditore che un insegnante. Diagnosticare il problema, pulire completamente il serbatoio, reimpostare parametri importanti, monitorare e avere pazienza ed essere pronti a ripetere le attività passate o cercare una nuova strada verso il successo sono i passi corretti da compiere.

Cominciamo dall'inizio, mentre il serbatoio viene costruito. Hai pulito completamente la ghiaia prima di metterla nella vasca? A proposito, il serbatoio è stato pulito prima dell'uso? Ecco il protocollo che raccomando: il serbatoio deve essere posizionato sul suo supporto o su un'altra superficie altrettanto stabile, riempito fino all'orlo con acqua di rubinetto non trattata a 80 gradi e lasciato indisturbato per almeno due ore. L'acqua dovrebbe quindi essere scaricata gradualmente mentre le superfici interne in vetro vengono pulite con un panno pulito. Posiziona il serbatoio sul suo supporto nella posizione esatta in cui vuoi che sia.

Aggiungere poi la ghiaia lavata. Eventuali rocce o altre decorazioni dovrebbero essere collocate nel serbatoio man mano che lo riempi. Ovviamente, non aggiungere ancora pesci vivi o piante. Non dimenticare di strofinare completamente le rocce prima di metterle nella vasca. Nessun detergente di alcun tipo; basta usare l'acqua.

Suggerimenti per il trattamento del serbatoio dell'acqua dell'acquario

In un carro armato, ci possono essere diverse ragioni per cui le cose vanno male. Molto spesso, ma non sempre, la colpa è degli errori commessi dall'acquariofilo. Anche l'acqua utilizzata per riempire il serbatoio può variare in termini di contaminazione in alcune zone. L'acqua stessa può variare a seconda della stagione. Potrebbe essere meglio usare acqua RO/DI se hai bisogno di dubitare della sicurezza dell'acqua del rubinetto per un acquario, specialmente per le situazioni di acqua dolce.

Offrire acqua RO/DI ai tuoi clienti ti consentirà di vendere trattamenti dell'acqua con il massimo profitto possibile. Naturalmente, ci sono degli svantaggi in questo, ma sono più fastidiosi che altro. Quando si vendono sia acqua salata che acqua dolce distillata, i contenitori per RO/DI potrebbero occupare molto spazio. Membrane e sostanze chimiche devono essere cambiate periodicamente. Oltre a fare soldi, la vendita di acqua RO/DI ha l'ulteriore vantaggio di portare affari ripetuti. E se ne vanno quasi sempre con un altro oggetto che ha attirato la loro attenzione, come un pezzo di equipaggiamento, un ornamento, un pesce, una pianta, una lattina di cibo per pesci, una roccia o persino un pezzo di corallo.

Come prendersi cura dei pesci acquatici d'acqua dolce

Come prendersi cura dei pesci acquatici d'acqua dolce

Come prendersi cura dei pesci acquatici d'acqua dolce

Come prendersi cura di Pesci acquatici d'acqua dolce, Secondo il National Pet Owners Survey 2019-2020 dell'American Pet Products Association, i pesci sono tenuti come animali domestici da circa 13,1 milioni di famiglie americane, rendendoli la terza forma più comune di animali domestici dopo cani e gatti.

Sei preso alla sprovvista? Non devi esserlo! La vita acquatica può essere una bella aggiunta alla tua casa, con le loro affascinanti buffonate e squisita bellezza- fintanto che sai come prenderti cura di loro adeguatamente.

Se stai pensando di introdurre la vita acquatica nella tua casa, il modo più semplice per iniziare è allestire il tuo acquario. Questo, insieme alla comprensione dei continui requisiti di manutenzione, aiuterà te e il tuo acquario ad avere successo. La manutenzione di un acquario può essere abbastanza semplice e priva di stress se sai quali misure adottare. Considera quanto segue come punto di partenza.

Scegli l'acquario appropriato

La dimensione dell'acquario di cui avrai bisogno è determinata dal tipo di pesce che vuoi portare a casa (pensa acqua dolce, acqua salata e singole specie), nonché dal numero di pesci che desideri. Con le dimensioni degli acquari che vanno dagli acquari desktop per un singolo betta agli enormi acquari adatti a molte specie di pesci, è fondamentale considerare l'ecosistema prima di portare qualsiasi forma di vita acquatica nella tua casa.

Il sovraffollamento può provocare bassi livelli di ossigeno nell'acqua, rifiuti eccessivi e persino mortalità in circostanze estreme. Fermati dal tuo Petco locale per indicazioni su quale dimensione dell'acquario o vasca è la migliore per te in base al tuo spazio e al pesce che desideri acquisire.

Crea le condizioni ideali per l'acqua dell'acquario

Diverse specie di vita acquatica richiedono diverse condizioni dell'acqua, ma un ambiente adatto è essenziale per qualsiasi creatura sottomarina. Alcune cose a cui pensare sono:

L'acqua viene condizionata. Per mantenere la vita acquatica, l'acqua del rubinetto ha una varietà di qualità che devono essere regolate in un acquario. Utilizzare un prodotto chimico declorante in combinazione con un integratore biologico per acquari per condizionare adeguatamente l'acqua.

Mantenere l'equilibrio ottimale del pH. Il pH dell'acqua della tua vasca indica se è acida o alcalina. Per controllare il livello di pH, procurati un kit per il test del pH. I pesci d'acqua dolce prosperano in un intervallo di pH compreso tra 6,8 e 7,5, a seconda della specie, perché questo è l'intervallo che fornisce un habitat naturale ai tuoi pesci per resistere alle malattie.

Stabilizzazione della temperatura I cambiamenti nella temperatura dell'acqua possono anche danneggiare la vita acquatica, quindi evita di posizionare il tuo acquario vicino a una finestra soleggiata o vicino a riscaldamento o prese d'aria che possono cambiare bruscamente la temperatura dell'acqua. A seconda della specie, i pesci tropicali d'acqua dolce richiedono una temperatura costante di 22°C – 25°C. Un riscaldatore acquatico ti aiuterà a mantenere una temperatura confortevole.

Assicurati che il tuo acquario sia in buone condizioni

Monitorare regolarmente le condizioni dell'acqua nel tuo acquario o vasca è un buon inizio, ma ci sono altre cose che puoi fare, come pulirlo regolarmente.

Una volta al mese, pianifica di sostituire 25% dell'acqua nel tuo acquario. Ciò contribuirà a mantenere l'acqua nel serbatoio pulita e i livelli di nitrati sotto controllo.

Un vuoto di ghiaia può aiutare nella rimozione di acqua e detriti, in particolare dal fondo del serbatoio. Fai anche attenzione alla crescita delle alghe. Questo può apparire come una foschia sul vetro del tuo acquario, o l'acqua stessa può apparire torbida, indicando bassi livelli di ossigeno nell'acqua. Usa una spazzola per pulire il serbatoio o un magnete per le alghe dell'acquario per aiutare a rimuovere le alghe dal tuo acquario.

Acclimata correttamente il tuo acquario

Chiedi al partner del negozio quali sono i parametri dell'acqua per i livelli di nitrato, nitrito, ammoniaca e pH per le specie che stai ricevendo, quindi prova la tua configurazione a casa per assicurarti che corrisponda il più precisamente possibile.

Per consentire l'adattamento alla temperatura, fai galleggiare il sacchetto sigillato contenente la tua vita acquatica nel tuo acquario per almeno 15 minuti, ma non più di un'ora. Apri il sacchetto e versa lentamente un quarto di tazza di acqua dell'acquario.

Riempi il sacchetto con un quarto di tazza d'acqua ogni cinque minuti finché non è completamente pieno. Ciò avvicina gradualmente la temperatura e la chimica, consentendo alle nuove specie acquatiche di adattarsi al loro nuovo ambiente senza essere spaventate da bruschi cambiamenti.

it_ITItaliano